Comunicato stampa del 12-12-2013
La Finanza Territoriale in Italia. Rapporto 2013
Le istituzioni europee richiedono una governance più marcatamente regionale - quindi più Regioni - per la programmazione dei fondi strutturali del nuovo ciclo 2014 - 2020. Ma Regioni e governi locali vivono una fase di forte incertezza. Riforme che sembravano trovare affermazione nel 2012 vengono presto rimesse in discussione, confondendo il quadro di regole e principi e compromettendo il rapporto tra cittadino e amministrazioni. Inoltre, nel nostro Paese si assiste ad una forte spinta alla ri-centralizzazione dei processi decisionali in diversi settori delle politiche pubbliche, mentre gli enti decentrati si trovano ad aumentare il proprio prelievo fiscale. Gli enti territoriali si trovano oggi a fare di più con meno e soprattutto senza sapere quanto! |
Allegati scaricabili |
![]() |
![]() |